Press releases

OGGI: Gli ultimi comunicati stampa delle aziende

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense con 120 Hz e VRR

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense nel mondo...

Samsung The Frame e The Frame Pro: offerta ampliata

Samsung The Frame e The Frame Pro, l'offerta si...

Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE: ora disponibili

I nuovi Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE...

ASUS RTX 5060 e 5060 Ti: da 16 GB e 8 GB

Annunciate recentemente e disponibili a breve, ecco le ASUS...

ASUS ExpertBook P1: (PM1403 e PM1503)

I nuovi ASUS ExpertBook P1 sono stati recentemente annunciati....

ASUS VivoWatch 6 AERO: touchscreen AMOLED e ASUS Health AI 5.0

ASUS VivoWatch 6 AERO è stato recentemente annunciato. La...

ASUS Chromebook CX14/CX15: laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti

ASUS ha annunciato la nuova serie ASUS Chromebook CX14/CX15 , laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti. La serie presenta un design premium elegante e sostenibile, e i laptop sono disponibili anche con l'opzione Chromebook Plus per prestazioni...

Aspire Vero 16 carbon-neutral: presentati da Acer con Core Ultra 200H Series

Vincitore del CES Innovation Award 2025, l'Aspire Vero 16...

Acer Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11 (CES 2025)

Acer amplia il portafoglio di dispositivi portatili per il...

Acer Nitro V AI 2025: 14, 15, 16 e 17 pollici

Presentazione dei nuovi Acer Nitro V AI 2025. Disponibili...

Lenovo Legion Glasses 2 e altri accessori presentati

Gli occhiali Lenovo Legion Glasses 2, presentati in occasione...

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A e UltraGear 39GX90SA

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A, sono...

Al CES 2025, presentati i nuovi LG OLED evo 2025

LG OLED evo 2025, la nuova gamma di prodotti...

Guide Digitali

Sensori Mouse da Gaming: Quali offrono le Migliori Prestazioni?

Prima di scegliere il mouse perfetto o definitivo, dovresti...

L’interfaccia DisplayPort: Dalle Origini all’Ultima Versione

Questa guida può aiutarti a comprendere meglio l'interfaccia DisplayPort,...

Introduzione a AMD Fluid Motion Frames 2: FAQ principali

AMD ha recentemente introdotto Fluid Motion Frames 2, basato...

Evoluzione dello Standard ATX: Guida Pratica

Ripercorriamo in una rapida guida l'Evoluzione dello Standard ATX,...

Cos’è l’ANC nelle Cuffie: Tecnologia e Vantaggi pratici

Ecco Cos'è l'ANC nelle Cuffie, e perché può esserti...

Cos’è AMD FreeSync: Guida Rapida

Ecco un'altra tecnologia che rende migliore la vita dei...

Guida Rapida NVIDIA Reflex: come migliorare l’input lag nei giochi

Guida Rapida NVIDIA Reflex; ecco come puoi migliorare subito...

Soundbar portatile a poco prezzo?

Uno dei tanti accessori che spesso mi sono ritrovato a portare fuori città per lavoro o altro, è proprio una soundbar portatile. Ce ne sono davvero tante a disposizione sia su Amazon che sui vari store cinesi come Banggood. Anche sui prezzi c’è l’imbarazzo della scelta. Oggi comunque vi porto questa breve recensione di una soundbar che in questo caso è marchiata DEEHAPP, ma disponibile anche sotto altri brand, venduta davvero a pochi euro e che non mi ha deluso nel corso del tempo.

E’ valida? Questa DEEHAPP è una soundbar dalle dimensioni compatte, più piccola di una tastiera che può essere utilizzata all’occorrenza anche in verticale. E’ in configurazione 2.0 e i due piccoli altoparlanti possono erogare una potenza complessiva di circa 5W. L’estetica è piuttosto curata con questo rivestimento in tela che contrasta molto bene la plastica nera. Il logo messo frontalmente non è una delle migliori scelte a livello di design. Suona bene? Non suona così male per essere un’economica soundbar da pochi watt. Si presta molto bene all’utilizzo office, per YouTube ma anche film e serie tv. In realtà spesso ci ho anche giocato. Diverso tempo fuori casa probabilmente mi ha abituato ad ascoltare l’audio proveniente da queste casse portatili che riescono comunque a restituire un discreto effetto 360° se ben posizionate. Non è una cassa wireless in quanto l’alimentazione è necessaria, avrete comunque l’esigenza di alimentarla tramite una comune presa USB, anche direttamente sul PC, per poi collegare il cavo audio jack da 3,5 direttamente nell’output della scheda audio.

Economica e compatta, da utilizzare su pc, smartphone o tv. Non posso che dirvi di confrontarla insieme ad altri prodotti per capire quale sia più adatta a voi. Su Amazon la trovate, a presto!

Fabio Nardozzi
Fabio Nardozzihttps://www.fabionardozzi.it
Ciao! Finalmente ho deciso di tornare online e parlare di quello che è in sostanza il mio mondo: tecnologia, informazione, gusto e buon vivere. Cerco di portare sempre contenuti ed approfondimenti di qualità, testando o navigando personalmente su ogni prodotto, sito web o servizio.
0
Would love your thoughts, please comment.x