Press releases

OGGI: Gli ultimi comunicati stampa delle aziende

MPG 341CQPX QD-OLED e MAG 271QPX QD-OLED E2 da MSI

Espandere gli orizzonti, soddisfare le esigenze di ogni giocatore:...

Presentato il nuovo Router Acer Predator Connect W6x

Acer ha annunciato il nuovo router Predator Connect W6x...

Acer Predator X27U F3, Predator X34 X5 e Predator X32 X3

I nuovi modelli includono Predator X27U F3, Predator X34...

Presentati i nuovi monitor da gaming Acer Predator OLED, fino a 480 Hz

La nuova gamma di monitor gaming Acer Predator OLED,...

Presentato Lenovo Tab Plus, il tablet da sogno per gli amanti della musica

Presentato Lenovo Tab Plus, un tablet per l'intrattenimento che...

Il nuovo PC AI Lenovo ThinkPad P14s Gen 5 Mobile Workstation

Lenovo ha lanciato Lenovo ThinkPad P14s Gen 5 progettato per i...

GCC di GIGABYTE e iCUE di Corsair ora lavorano insieme

GCC di GIGABYTE e iCUE di Corsair collaborano per potenziare la compatibilità multipiattaforma grazie all'integrazione software. GIGABYTE ha sempre dato priorità all'esperienza utente, che include...

I nuovi case con vista “panoramica” MSI PANO

MSI PANO, case rivoluzionario che si discosta dal design...

La nuova tastiera Logitech G515 LIGHTSPEED TKL a basso profilo

L'azienda ha recentemente annunciato la tastiera da gaming wireless Logitech...

MSI MAG Infinite E1 è disponibile (Computex 2024)

MSI MAG Infinite E1 è stato lanciato in occasione...

Raffreddamento rivoluzionario con la serie iCUE LINK TITAN

Raffreddamento rivoluzionario con la serie iCUE LINK TITAN: questi dispositivi...

CORSAIR Custom Lab è stato presentato al Computex 2024

CORSAIR pone le basi per il tuo stile con...

Rumors

Cos’è Apple Vision Pro: nel caso te lo fossi perso

Non siamo troppo lontani dal lancio ufficiale. Ma cos'è...

Apple Vision Pro: troppo complicato da produrre?

Apple Vision Pro, previsto ad oggi per marzo 2024,...

Fossil e Wear OS , divorzio all’orizzonte e poche altre novità

Fossil e Wear OS sono pronti a lasciarsi, come...

Samsung sarà Apple’s primary supplier per pieghevoli ed XR

Samsung punta a diventare Apple's primary supplier e si...

PS5 Pro aumento in raster del 60%?

PS5 Pro avrà un boost della GPU, vedremo un...

Tales of Kenzera: ZAU, un leak lo anticipa

Tales of Kenzera: ZAU è stato anticipato da un...

MSI presenta la serie PROJECT ZERO

MSI presenta la serie PROJECT ZERO per PC più puliti, attraenti e facili da usare.
Il processo di assemblaggio di un computer è una grande gioia per i giocatori, ma la gestione dei cavi può essere complessa e problematica. La nuova serie PROJECT ZERO di MSI mira a eliminare questi problemi. Le schede madri PROJECT ZERO riposizionano la maggior parte dei connettori dei cavi sul retro della scheda madre, consentendo ai cavi di nascondersi dietro di essa. Ciò non solo migliora la pulizia e l’estetica della parte anteriore, ma riduce anche la difficoltà di gestione dei cavi, rendendo l’assemblaggio un’esperienza piacevole. Allo stesso tempo, abbiamo introdotto il telaio compatibile PROJECT ZERO che completa la filosofia del design, enfatizzando semplicità ed eleganza se usati insieme.

Le schede madri della serie PROJECT ZERO

Le schede madri della serie PROJECT ZERO

Presentano un design bianco-argento con un ampio dissipatore di calore, che emana un aspetto pulito ed elegante. Puoi scegliere tra una varietà di opzioni di chipset.

Z790 PROJECT ZERO: una scheda madre ATX con un sistema di alimentazione Duet Rail 14+1, slot PCIe Lightning Gen 5, 4 slot M.2 e Wi-Fi 7.
B760M PROJECT ZERO: una scheda madre Micro-ATX con un sistema di alimentazione Duet Rail 12+1, slot PCIe Lightning Gen 5, 2 slot M.2 e Wi-Fi 6E.
B650M PROJECT ZERO: è dotato di un sistema di alimentazione con uscita diretta 10 + 2, slot PCIe Lightning Gen 4, 2 slot M.2 e Wi-Fi 6E.

Per quanto riguarda le schede madri tradizionali che hanno tutti i connettori nella parte anteriore, il design Back-connect di PROJECT ZERO ribalta questo problema riposizionando la maggior parte dei connettori sul retro, semplificando la gestione dei cavi e le connessioni. Mantenendo punti di installazione accessibili per CPU, DRAM e SSD nella parte anteriore si raggiunge un equilibrio tra facilità d’uso ed estetica. Questo design mira ad abbassare la barriera per gli utenti che assemblano i propri PC, rendendolo un processo semplice e divertente. I prodotti con design Back-Connect non si limitano a MSI ma rappresentano una direzione di collaborazione con più marchi di chassis da perseguire insieme.

MSI presenta la serie PROJECT ZERO
MSI presenta la serie PROJECT ZERO. Gestione dei cavi ancora più semplice. Al CES 2024.

Le schede madri Back-Connect richiedono uno specifico chassis
compatibile Back-Connect.

MSI ha lanciato lo chassis della serie MAG PANO M100 PZ che supporta le schede madri Micro-ATX. Disponibili in bianco e nero. Il design in vetro temperato a 270 gradi e le ventole a lama inversa consentono di visualizzare l’interno pulito da più angolazioni. Ampio spazio per la gestione dei cavi, consentendo agli utenti di costruire facilmente i propri PC unici.

Il nuovo chassis MEG MAESTRO 700L PZ è compatibile anche con la scheda madre MSI ATX Back-connect e le schede madri EATX generali. Il vetro temperato curvato in un unico pezzo e il corpo unibody in alluminio lavorato tramite NCT contribuiscono a rendere il case del PC un oggetto d’arte. Il suo design a doppia camera avvantaggia non solo la termica ma anche l’ampliamento dello spazio per la gestione dei cavi. MEG MAESTRO 700L PZ è un’edizione limitata e sarà presto disponibile.

Comunicato Rilasciato daMSI
Fabio Nardozzi
Fabio Nardozzihttps://www.fabionardozzi.it/luglio
Ciao! Finalmente ho deciso di tornare online e parlare di quello che è in sostanza il mio mondo: tecnologia, informazione, gusto e buon vivere. Cerco di portare sempre contenuti ed approfondimenti di qualità, testando o navigando personalmente su ogni prodotto, sito web o servizio. Ci vediamo presto su queste pagine allora... un saluto.