Se stai assemblando un nuovo PC, magari ti sei chiesto quale sia la miglior pasta termica. Questa guida naturalmente è valida tanto per l’anno corrente quanto per i prossimi. Sempre che poi non ci siano novità rilevanti. Lo stesso possiamo dire di prodotti già esistenti o che si sono posizionati al top nel corso degli anni. Restano sempre validi. Premetto che ho utilizzato prodotti di vario tipo assemblando pc; economici, fascia media, top assoluti. E anche prodotti “industriali”, venduti a stock di 100 pz. Non ho paura a dire che ho tenuto a bada la scimmia dal momento che le prestazioni tra un prodotto e l’altro non sempre sono tangibili. Il più delle volte non cambia nulla per un uso tradizionale del PC.
Tutto o quasi, cambia quando chiediamo qualcosa in più alla nostra configurazione, in questo caso al processore. Una buona pasta termica garantirà prestazioni superiori durante le fasi di lavoro più intense. Riescono poi a trasferire in modo migliore il calore. Non aspettatevi comunque temperature più basse di 10 gradi, le differenze tra prodotti di buona fattura può cambiare di 1 o 2°. Che è comunque un buon risultato. Spendere il giusto o puntare prodotti top dipende da te. Considerando che questa non viene acquistata in modo ricorrente può avere senso comprarne una di fascia alta (conservatela max 2 anni). Viceversa, non preoccuparti, un prodotto di fascia “economica” riuscirà a mantenere al sicuro il tuo pc.
La pasta termica in breve.
Che costi tanti o poco, ne avrai bisogno.
E anche cambiarla è buona cosa.

Se non sai cosa sia la pasta termica probabilmente non hai mani assemblato un pc in autonomia (male!). Comunque, questa pasta viene anche definita come TIM, ma non ha nulla a che vedere con Telecom Italia. Bensì (Thermal Interface Material). Detto anche grasso termico. Lo scopo di questo grasso che viene applicato tra il processore (CPU) e il suo dissipatore, è assicurarsi un passaggio del calore più efficiente in modo che questo venga appunto dissipato a dovere. Anche se esistono prodotti conduttivi e non conduttivi, mediamente si tende a consigliare prodotti che non siano conduttori di elettricità. Questo per evitare di commettere errori e causare danni importanti all’hardware. Ad esempio il metallo liquido, oltre ad essere difficilissimo da maneggiare, è elettricamente conduttivo. Quindi non c’è praticamente margine di errore. Ma non parleremo di questi prodotti oggi.
Che sia economica o costosa, comunque avrai bisogno della pasta termica. Ti sconsiglio di utilizzare il pad termico che viene fornito con le attuali CPU, piuttosto di prendere confidenza con questa pratica e cambiarla subito. Si toglie via molto facilmente. A prescindere poi dal prodotto che acquisterai, tieni a mente che la sostituzione del grasso è parte integrante della manutenzione del tuo pc. Si sostituisce mediamente ogni due anni, rispettando anche le specifiche del produttore. Quando effettui un cambio dissipatore è buona cosa pulire le superfici e applicare nuova pasta termica.
La miglior pasta termica per CPU (2025).
Tra prodotti storici e novità, è ancora importante.
- Cooler Master MasterGel Pro v2: 9 W/mK
materiale: acrilico - ARCTIC MX-6: 0,01275 (K/W)
materiale: cariche di carbonio e altro - ProlimaTech PK-3: 11,2 W/mK
materiale: alluminio - Noctua NT-H1: nd.
materiale: nd. - Gelid GC-Extreme: 8,5 W/mK
materiale: nd.
Menzione d’onore spetta anche alla Thermal Grizzly Kryonaut, una delle migliori complessivamente, ma dal costo elevato (22€ x 2 g). Non c’è un ordine particolare in questa classica. ProlimaTech e ARTIC MX-6 si posizionano probabilmente un gradino sopra le altre che comunque restano ottime. Sia ARTIC (MX-6) che Noctua (con H2) hanno migliorato la propria formula.
Non sempre sono disponibili informazioni sui composti. Se volessimo poi analizzare dato per dato probabilmente riusciremo anche distinguere la fascia più economica da quella alta. Dovremmo però leggere e confrontare una quantità di dati non indifferente. Se avete necessità particolari vi consiglio di leggere recensione per recensione per trovare eventualmente quella più indicata alla vostra specifica esigenza. Ad esempio overclocking. Queste, sono tutte ottime.