Che siano mouse o tastiere, ormai ROG ci ha abituati a periferiche di alto livello adatte a chi cerca prestazioni e affidabilità. I Migliori Mouse Gaming ASUS ROG spaziano da sensori ad altissima precisione, a prodotti estremamente versatili, oppure dedicati agli eSports. Tuttavia, la sfida non è solo scendere in campo ma anche acquistare il miglior prodotto in base alle nostre esigenze. Viste le numerose opzioni disponibili e le varie tecnologie integrate nei diversi modelli. Questa guida ti aiuterà a comprendere meglio le tecnologie ASUS applicate ai mouse da gaming e a decidere se uno dei modelli ASUS ROG è la scelta giusta per te.
Dunque, i Migliori Mouse Gaming ASUS ROG offrono prestazioni elevate e tecnologie all’avanguardia. Opzioni Tri-Mode, cioè connettività praticamente di ogni tipo, dal cavo al wireless, e addirittura joystick programmabili, come nel caso di ASUS ROG Chakram X Origin. Anche se nel settore degli eSports e del competitive gaming ASUS non si è ancora affermata come Razer, i prodotti oggi disponibili sono eccellenti. Sul rapporto qualità-prezzo bisogna acquistare uno di questi mouse al momento giusto, durante le OFFERTE ad esempio. Li si fanno veramente grandi affari.
Tecnologia del Sensore Ottico ROG AimPoint
Un aspetto chiave che distingue i mouse ASUS ROG è la presenza del sensore ottico ROG AimPoint, che è comune a molti modelli di fascia alta come il ROG Harpe Ace e il ROG Chakram X Origin. Questo sensore è noto per offrire una precisione estrema, con risoluzioni che vanno fino a 42.000 DPI e una deviazione inferiore all’1%. Questi numeri non sono solo impressionanti, ma garantiscono che il mouse segua ogni movimento con accuratezza millimetrica, una caratteristica cruciale per chi gioca a titoli come FPS o MOBA dove la precisione è fondamentale.
Polling Rate e ROG Polling Rate Booster
Un’altra tecnologia interessante nei mouse ASUS ROG è il Polling Rate Booster, disponibile su modelli come il ROG Harpe Ace Mini e il ROG Chakram X Origin. Questo accessorio opzionale consente di aumentare la frequenza di polling fino a 8000 Hz in modalità cablata, il che significa che i movimenti del mouse vengono registrati con una frequenza incredibilmente elevata, riducendo al minimo i ritardi di input. Anche in modalità wireless, ASUS ROG garantisce una frequenza di polling stabile di 1000 Hz, consentendo una risposta rapida anche senza fili.
La connettività Tri-Mode è una delle caratteristiche distintive dei mouse premium ASUS ROG, presenti in modelli come il ROG Chakram X Origin. Questa tecnologia consente ai giocatori di scegliere tra tre modalità di connessione: USB cablato, wireless RF a 2,4 GHz o Bluetooth. La flessibilità della tecnologia wireless ROG SpeedNova garantisce una connessione affidabile e con bassa latenza, consentendo una libertà di movimento senza compromettere le prestazioni di gioco.
Migliori Mouse Gaming ASUS ROG
Mouse ROG | Peso | Sensore | Connettività | DPI | Categoria | Punto di Forza |
---|---|---|---|---|---|---|
ROG Chakram X Origin | 127 g | ROG AimPoint | Tri-mode (Cablato, 2.4 GHz, Bluetooth) | 36.000 DPI | MOBA MMO FPS | Joystick programmabile, Polling Rate 8.000 Hz |
ROG Harpe Ace Mini | 49 g | ROG AimPoint Pro | Wireless ROG SpeedNova | 42.000 DPI | eSports FPS | Ultra leggero e preciso |
ROG Keris II Ace | 54 g | ROG AimPoint Pro | Tri-mode (Cablato, 2.4 GHz, Bluetooth) | 42.000 DPI | FPS eSports | Polling Rate Booster e massima ergonomia |
ROG Strix Impact III Wireless | 57 g | ROG AimPoint | Tri-mode (Cablato, 2.4 GHz, Bluetooth) | 36.000 DPI | Wireless Gaming FPS | Autonomia eccezionale e ultra precisione |
© 2024 Il Web Indipendente |