Press releases

OGGI: Gli ultimi comunicati stampa delle aziende

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense con 120 Hz e VRR

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense nel mondo...

Samsung The Frame e The Frame Pro: offerta ampliata

Samsung The Frame e The Frame Pro, l'offerta si...

Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE: ora disponibili

I nuovi Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE...

ASUS RTX 5060 e 5060 Ti: da 16 GB e 8 GB

Annunciate recentemente e disponibili a breve, ecco le ASUS...

ASUS ExpertBook P1: (PM1403 e PM1503)

I nuovi ASUS ExpertBook P1 sono stati recentemente annunciati....

ASUS VivoWatch 6 AERO: touchscreen AMOLED e ASUS Health AI 5.0

ASUS VivoWatch 6 AERO è stato recentemente annunciato. La...

ASUS Chromebook CX14/CX15: laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti

ASUS ha annunciato la nuova serie ASUS Chromebook CX14/CX15 , laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti. La serie presenta un design premium elegante e sostenibile, e i laptop sono disponibili anche con l'opzione Chromebook Plus per prestazioni...

Aspire Vero 16 carbon-neutral: presentati da Acer con Core Ultra 200H Series

Vincitore del CES Innovation Award 2025, l'Aspire Vero 16...

Acer Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11 (CES 2025)

Acer amplia il portafoglio di dispositivi portatili per il...

Acer Nitro V AI 2025: 14, 15, 16 e 17 pollici

Presentazione dei nuovi Acer Nitro V AI 2025. Disponibili...

Lenovo Legion Glasses 2 e altri accessori presentati

Gli occhiali Lenovo Legion Glasses 2, presentati in occasione...

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A e UltraGear 39GX90SA

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A, sono...

Al CES 2025, presentati i nuovi LG OLED evo 2025

LG OLED evo 2025, la nuova gamma di prodotti...

Guide Digitali

Sensori Mouse da Gaming: Quali offrono le Migliori Prestazioni?

Prima di scegliere il mouse perfetto o definitivo, dovresti...

L’interfaccia DisplayPort: Dalle Origini all’Ultima Versione

Questa guida può aiutarti a comprendere meglio l'interfaccia DisplayPort,...

Introduzione a AMD Fluid Motion Frames 2: FAQ principali

AMD ha recentemente introdotto Fluid Motion Frames 2, basato...

Evoluzione dello Standard ATX: Guida Pratica

Ripercorriamo in una rapida guida l'Evoluzione dello Standard ATX,...

Cos’è l’ANC nelle Cuffie: Tecnologia e Vantaggi pratici

Ecco Cos'è l'ANC nelle Cuffie, e perché può esserti...

Cos’è AMD FreeSync: Guida Rapida

Ecco un'altra tecnologia che rende migliore la vita dei...

Guida Rapida NVIDIA Reflex: come migliorare l’input lag nei giochi

Guida Rapida NVIDIA Reflex; ecco come puoi migliorare subito...

Recensione Smart TV Hisense 40E53KQT (40″ QLED)

Questa TV è estremamente economica, eppure va molto bene. Costa meno di 300€ su Amazon, spesso in offerta. Infatti l’ho acquistata. Dopo diversi mesi in test, con prove di vario tipo, ecco la Recensione della Smart TV Hisense 40E53KQT. Cosa mi ha spinto ad acquistare questa piccola televisione? Anzi tutto l’esigenza di avere una Smart TV, perché sì al momento ne ero completamente sprovvisto. In secondo luogo ero alla ricerca di un prodotto economico negli ordine dei 40 pollici circa. Anche per via della distanza che mi separa dalla tv stessa.

Valutazione Generale Hisense 40E53KQT (Prezzo-Qualità)

Valutazione Generale Hisense 40E53KQT (Prezzo-Qualità)
Come Sono Stati Ottenuti i Dati

Il grafico che abbiamo creato è stato progettato per valutare la Smart TV Hisense 40E53KQT rispetto ad altre TV nella stessa fascia di prezzo, compresa tra 200€ e 500€. I punteggi da 1 a 5 sono stati assegnati per ciascuna categoria in base a un’analisi comparativa con altri modelli di TV disponibili sul mercato in questa fascia di prezzo. Le valutazioni sono quindi basate su una serie di dati e combinazioni che tengono conto di specifiche tecniche, recensioni, feedback degli utenti, nonché analisi di mercato.

Quindi, questa Smart TV evidenzia un forte rapporto qualità-prezzo basato su una risoluzione buona per le dimensioni, con un notevole contrasto per la fascia di prezzo, un buon audio e un sistema operativo fluido (VIDAA U6). Tuttavia 40 pollici possono non essere sufficienti per apprezzare profondità, dettagli e colori.

Per questo motivo la TV ha una risoluzione molto contenuta di 1920×1080. Qualcosa che oggi come oggi, suona davvero male se pensiamo a risoluzioni come il 4K. Ma bisogna fare le giuste considerazioni. Comunque, queste incredibili risoluzioni non sono arrivate solo sulle tradizionali TV ma hanno invaso praticamente anche il mercato del PC e console gaming. Merito di hardware e GPU molto performanti. Infatti oggi è possibile giocare al PC utilizzando “normali” Smart TV, che però hanno chiaramente tutta una serie di funzioni esclusive e dedicate, a partire dal supporto per il G-SYNC, FreeSync, VRR e così via. Eh si, giocare comunque su pannelli OLED di una certa fattura, non è male! Ma torniamo coi piedi per terra.

Smart TV Hisense 40E53KQT
I link affiliati ad Amazon ci consentono di mantenere il sito privo di pubblicità.
Grazie per il tuo supporto e buona lettura.

Smart TV Hisense 40E53KQT (40″ QLED)
La recensione della piccola TV con buon potenziale.

Telecomando Smart TV Hisense 40E53KQT

Parliamo quindi di questa Smart TV. Il modello 40E53KQT è in sostanza tra quelli più economici, non solo di Hisense ma anche in generale. Al suo interno troviamo il sistema operativo VIDAA Smart OS. Infatti come per un comune tablet o telefono, anche le tv moderne, definite appunto “Smart”, necessitano di un sistema operativo, proprietario o no, per gestire tutte le funzionalità e le app. Parliamo però di qualità costruttiva in generale che è molto buona per la fascia di prezzo. Sebbene la struttura sia leggera e non troppo rifinita, complessivamente si fa apprezzare. Il design pulito accostato al peso ridotto sono un’arma vincente. Il pannello è letteralmente appoggiato sul telaio che infatti sporge di pochi mm, una soluzione chiaramente economica ma che non rovina troppo l’estetica.

Il telecomando della Hisense 40E53KQT è completo di tutto

Che siano Smart o no, le TV hanno ancora bisogno di un telecomando. Troviamo chiaramente tutte le basilari funzioni e utilizzarlo è semplice come lo era tanti anni fa. Le differenze stanno nelle applicazioni che possono essere richiamate velocemente come accedere a YouTube, Rai Play oppure Prime Video. Naturalmente queste non sono le uniche applicazioni disponibili ma solo quelle “principali”, di maggior rilievo. In base al paese dove acquistate il prodotto possono essere applicate variazioni anche importanti. La reattività di questo telecomando è buona così come la durata delle batterie, pressoché infinite nell’utilizzo normale. Rispetto al passato però, quando le app non avevano nulla a che fare con le TV, il telecomando è molto più utilizzato e soggetto ad usura.

VIDAA OS, E53KQT utilizza la versione VIDAA U6
E’ il sistema operativo, il cuore pulsante della Smart TV nonché la porta di accesso.

Non essendo un grande utilizzare di TV in generale, penso di poter portare una recensione con un valore aggiunto. Quindi la prima domanda che mi sono sposto utilizzando questa è stata: è facile da utilizzare per tutti? In particolare mi sono chiesto se il passaggio da tv tradizionale a smart sia traumatico, oppure alla portata anche di persone meno propense all’uso della tecnologia. Per quanto ami la tecnologia non sapevo minimamente come andasse configurata la TV.

Partiamo quindi dal fatto che siete a digiuno di tutto. Si, se questa è la vostra prima Smart TV non c’è alcun tipo di problema. La configurazione è molto semplice oltre che guidata, si può fare addirittura da smartphone ma eviteremo questi passaggi a mio avviso un po’ inutili. Lo step successivo è quello di collegare eventualmente la tv a una connessione ad internet, quindi effettuare tutti gli aggiornamenti. Sebbene questa sia una procedura piuttosto immediata, nel caso di difficoltà vi consiglio vivamente, o di cercare dei tutorial oppure guide generali, chiedere a qualche amico e così via. Tenere la propria Smart TV aggiornata è fondamentale. Questo sia per una questione di reattività e bug che vengono risolti ma anche per la sicurezza. Essendo appunto sempre connesse. Se non avete connessione ad internet, beh in questo caso forse la scelta di una tv connessa non ha molto senso.

Menù e reattività in generale

La piccola TV di Hisense è di piacevole utilizzo, nonostante non abbia hardware top o chissà quali features all’interno, è fluida nell’utilizzo tradizionale. Certo, non fulminea forse in qualche occasione, ci sono applicazioni più o meno pesanti che possono richiedere più tempo per essere aperte e chiuse, dettagli però trascurabili. Applicazioni come YouTube girano perfettamente. Durante questi mesi di utilizzo non ho riscontrato alcun tipo di bug o problemi legati al sistema operativo VIDAA U6. Nei menù ci sono tante impostazioni che possono andare a migliorare un po’ la qualità dell’immagine ma in generale le impostazioni di default sono già buone.

La Smart TV Hisense 40E53KQT
è una delle migliori a questo prezzo

Sotto i 300€ questa è una delle migliori soluzioni oggi disponibili. La semplicità di utilizzo abbinata a una qualità costruttiva di tutto rispetto bilanciano perfettamente pregi e difetti. Una Smart TV che non rinuncia a nulla in termini di possibilità. Ci sono impostazioni dedicate al gaming che comunque non guastano, certo con tempi di risposta comunque non eccelsi, così come una modalità dedicata alla visione di eventi sportivi. Non sono propriamente impostazioni buttate li a caso che certo, non sono paragonabili a TV di fascia più alta, ma che fanno il loro dovere. Principalmente però questa tv è dedicata a chi guarda realmente la tv e i contenuti che può offrire, passando poi per YouTube e Netflix, nonché condividere lo schermo del proprio laptop o smartphone sul grande schermo.

I difetti ci sono ma i pregi li superano di gran lunga

Per quanto ingiusto parlare di difetti in un prodotto così economico che riesce a fare un po’ di tutto e anche bene, è doveroso farlo. Non ho però riscontrato particolari problemi. Come detto, il sistema operativo è fluido con poche incertezze. La qualità dell’immagine è buona ma ci sono molti limiti legati all’utilizzo di un pannello VA con retroilluminazione DLED. Senza una particolare luminosità e contrasto, l’immagine risulta buona e non fa gridare al miracolo. Come difetto quindi potrei segnalare l’utilizzo di una tecnologia sicuramente obsoleta che però è giustificata dal fatto che non ci sono alternative concrete quando il budget è ridotto.

Complessivamente però grazie anche alle dimensioni del pannello e la risoluzione non troppo spinta, riesce ad essere come detto bilanciata, in tutto e per tutto. I colori sono affidati alla tecnologia Quantum Dot Colour. Non aspettatevi quindi immagini sgranate e neanche super definite. Non manca il supporto agli assistenti vocali (Alexa) mentre il sintonizzatore supporta: DVB-T2/C/S2. Il Wifi è disponibile solo nella banda dei 2.4 G. L’audio è a 2 canali per una potenza dichiarata di 16W. Serve necessariamente una soundbar esterna? Assolutamente no, l’audio è più che valido per un utilizzo tradizionale. Se volete comunque spingervi oltre abbiamo selezionato diverse soundbar a meno di 200€, tutte eccellenti.

Segui, per rimanere Smart
0
Would love your thoughts, please comment.x